(DOSI X 4 PERSONE)
40 conchiglioni (circa 10 cadauno)
1 kg. zucchine
400 gr. carne macinata
400 gr. ricotta fresca
200 gr. parmigiano reggiano
100 gr. pecorino bianco
noce moscata
brodo vegetale
aglio
cipolla bianca media
peperoncino
sale q.b.
PREPARAZIONE:
1. Laviamo e puliamo accuratamente le zucchine, poi facciamole a pezzettini piccoli e regolari
CONDIMENTO A BASE DI CARNE
2. In una ampia padella facciamo imbiondire l'aglio in un filo di olio extra-vergine, dopo circa un paio di minuti versate anche un piccolo peperoncino. A questo punto versate meta della zucchine, coprite e continuate la cottura a fiamma moderata. Dopo circa 10 minuti versate la carne macinata e proseguite la cottura per ulteriori 10/12 minuti, regolate di sale.
3. Mettete da parte la padella con il mancinato e le zucchine e fate riposare, togliete l'aglio.
4. Appena il condimento risulta freddo versatelo in un mixer e passatelo fino ad ottenere una purea omogena.
CONDIMENTO A BASE DI RICOTTA
5. In una ampia padella facciamo stufare la cipolla con un filo di olio extra-vergine e un mestolo di brodo caldo, proseguite la cottura per circa 10/12 minuti a fiamma bassa.
6. Versate la restante meta delle zucchine, coprite e continuate la cottura per circa 18/20 min, controllate e se del caso aggiungete un mestolo di brodo vegetale, coprite e regolate di sale.
7. Mettete da parte la padella con le zucchine stufate e fatele riposare. Nel frattempo, prendete una ciotola media, versateci la ricotta e con una forchetta lavoratela a crema, in ordine aggiungete un paio di cucchiai di parmigiano reggiano, un pizzico di sale ed infine una spolverata di noce moscata, mescolate bene.
8. Versiamo, per ultimo, le zucchine stufate e mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeno.
PREPARAZIONE PASTA
9. Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata, questo perchè al termine della cottura con lo scolapasta la passeremo sotto un getto di acqua fredda in modo cosi da bloccare la cottura (ricordo che la pasta deve risultare al dente!!). Proseguiamo le operazioni con la pasta lasciandola riposare su di un telo di stoffa sottilissimo. Facciamo passare circa 30 min., questo perchè dovendo poi lavorare con le mani evitiamo di scottarle!!!
10. Prendiamo ora i conchiglioni uno ad uno, aiutandoci con un cucchiaino, trasferiamo all'interno il condimento. Una volta terminata questa operazione li adagiamo su una ampia teglia in cui abbiamo sistemato un foglio di carta-forno.
11. Condiamo i conglioni, quelli di carne con un filino di passata di pomodoro e una spolverata di pecorino romano, quelli di ricotta con un filo di olio extra-vergine ed ua spolverata di parmigiano reggiano.
Serviteli tiepidi, accompagnate questa portata con un ottimo Chianti.
IMPORTANTE: in questa ricetta abbiamo presentato contemporaneamente 2 tipi di condimento, ovvio che a seconda del proprio gusto ed in particolare del tempo dedicato, potete riproporre entrambi i condimenti che uno solo!!
Nessun commento:
Posta un commento
Gentile utente, grazie per mostrato attenzione nei miei confronti. Mi auguro, nel prossimo futuro, che il tuo interesse ti porti nuovamente su questo sito; colgo l'occasione per salutarti e augurarti un sereno proseguimento di giornata.
Ciao.