(dosi x 4 persone)
- 400 gr. pasta
- 600 gr. asparagi
- 120 gr. pancetta tesa
- 100 gr. parmigiano reggiano
- olio extra-vergine q.b.
- aglio
- sale q.b.
- prezzemolo q.b.
PREPARAZIONE:
1. Pulite accuratamente gli asparagi sotto l'acqua corrente, rimuovete la parte bianca del gambo e raschiatela con attenzione utilizzando un coltello non troppo affilato. Prestate molta attenzione a non toccare le punte, fragili e delicate.
2. Mettete in cottura gli asparagi in una pentola a pressione in modo da renderli teneri.
3. Togliete dalla pancetta il grasso in eccesso e tagliatelo tutto a dadini.
4. In una padella versate un spicchio d'aglio, un filo di olio extra-vergine e 2/3 di pancetta a dadini, fate cuocere a fuoco basso per circa 10/15 min., se del caso aggiungete un mestolo di brodo o acqua calda;
5. Versate nella padella gli asparagi fatti a pezzettini, avendo cura di lasciarne qualcuno per decorare in seguito i piatti; togliete l'aglio, regolate di sale e preseguite la cottura per altri 5/6 min. termine cui spegnete, spolverate il prezzemolo tritato e fate riposare.
6. I restanti dadini di pancetta passateli in una padella antiaderente e lasciateli cuocere su di una fiamma moderata fintanto che non siano tostati, appena pronti fateli riposare a parte.
7. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, quindi appena cotta passatela nella padella, riprendete la cottura e fate mantecare il tutto per circa 4/5 min.. Spolverate con abbondante parmigiano reggiano.
Consiglio un buon vino rosso "Alberto QUAQUARINI - Vernaccia di Serrapetrona".
7. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, quindi appena cotta passatela nella padella, riprendete la cottura e fate mantecare il tutto per circa 4/5 min.. Spolverate con abbondante parmigiano reggiano.
Consiglio un buon vino rosso "Alberto QUAQUARINI - Vernaccia di Serrapetrona".
Nessun commento:
Posta un commento
Gentile utente, grazie per mostrato attenzione nei miei confronti. Mi auguro, nel prossimo futuro, che il tuo interesse ti porti nuovamente su questo sito; colgo l'occasione per salutarti e augurarti un sereno proseguimento di giornata.
Ciao.