(DOSI X 4 PERSONE)
160 gr. besciamella
pangrattato q.b.
sale q.b.
100 gr. parmigiano reggiano
100 gr. pecorino romano
farina 00 q.b.
4 uova
PREPARAZIONE:
1. Tagliate il petto di pollo intero in piccoli bocconcini quindi spolverate un pizzico di sale.
2. Foderata una teglia con carta forno su cui adagiate il pollo, infornate a 180° e fate cuocere per circa 40 min.. Appena cotto il pollo lasciatelo riposare fino a che non sarà possibile prenderlo con le mani.
3. Mettete la carne nel mixer e tritatela sottile sottile. Spostate la carne tritata in una citola capiente, quindi aggiungete la besciamella, 2 uova, il parmiggiano reggiano, il pecorino romano, lavorate con un cucchiaio o in alternativa con le mani fino ad amalgamare il tutto.
4. Prendete un po’ alla volta il composto e modellate delle crocchette a forma di piccoli cilindri lunghi circa sette centimetri. Infarinateli, passateli nelle uova sbattute e poi nel pangrattato.
5. Friggetene pochi alla volta in abbondante olio ben caldo, scolateli con la paletta forata e asciugateli su carta assorbente da cucina. Servite le crocchette ben calde.
ALTERNATIVA COTTURA: potete anche cuocere le crocchete di pollo in una teglia foderata con carta in forno ad una temperatura di 180° per circa 10 min. max.
5. Friggetene pochi alla volta in abbondante olio ben caldo, scolateli con la paletta forata e asciugateli su carta assorbente da cucina. Servite le crocchette ben calde.
ALTERNATIVA COTTURA: potete anche cuocere le crocchete di pollo in una teglia foderata con carta in forno ad una temperatura di 180° per circa 10 min. max.
Bravissimo e complimenti per il tuo blog, non so se riesco a proporre questa ricetta a mio marito, comunque ci proverò.
RispondiEliminaGrazie Claudia, fa molto piacere quanto scritto.
RispondiElimina