(dosi per un casatiello grande)
PASTA:
1 kg. farina
250 ml. latte
25 gr. livieto di birra;
60 gr. burro
100 gr. olio extravergine
10 gr. sale
RIPIENO
300 gr. mortadella
300 gr. salame
150 gr. scamorza
150 gr. provolone dolce
3 uova
PREPARAZIONE:
1. In una capiente ciotola stemperate il lievito nel latte tiepido (IMPORTANTE: fate attenzione che non sia troppo caldo).
2. Versate la farina a fontana e ponete poi al centro il burro sciolto, l'olio extra-vergine e il sale; aiutandovi con le mani mescolate tutto fino a ottenere una pasta morbida che lavorerete con forza per una decina di minuti anche battendola sul tavolo.
3. Fate riposare l'impasto in una terrina coperta in modo che cresca di volume, possibilmente in un ambiente tiepido per un paio d'ore circa o fin quando la pasta avrà raddoppiato di volume.
4. Tagliate i formaggi e gli insaccati a dadini.
5. Quando la pasta sarà cresciuta, staccate una pagnottella e tenetela da parte. Battete tutto l'impasto rimanente con le mani e stendetela fino allo spessore di un centimetro. Disponete in maniera omogenea su questa superficie tutti gli ingredienti per il ripieno, quindi arrotolate con delicatezza la pasta fino ad ottenere un cilindro di forma regolare, con le mani prendete le estremità e con una leggera pressione fatele combaciare fino ad ottenere una ciambella.
6. Ungete di olio un ruoto in alluminio (uno stampo largo col buco centrale); disponetevi il rotolo di pasta a ciambella; lasciatelo riposare a parte per un paio di ore in un ambiente tiepido, coprendolo con un panno.
7. Quando il casatiello avrà lievitato (accorreranno almeno due ore), spennellate il tuorlo di un uovo sul casatiello poi disponete le uova su di esso a intervalli regolari, e fermatele con delle striscioline incrociate fatte con la pasta che avete tenuto da parte. Infine infornatelo a forno già riscaldato a 160° per i primi 10 minuti poi a 170°-180° per un'ora di cottura complessiva. Sformatelo quando sarà tiepido.
Nessun commento:
Posta un commento
Gentile utente, grazie per mostrato attenzione nei miei confronti. Mi auguro, nel prossimo futuro, che il tuo interesse ti porti nuovamente su questo sito; colgo l'occasione per salutarti e augurarti un sereno proseguimento di giornata.
Ciao.